Acquisti e Doni
1970-1987 |
ArmiModellino di bombarda Germania meridionale, XVIII secoloBronzo, base lignea; h. cm 13,6 Punzonato presso la bocca con le lettere G.F.F.A.D. e la data 1741 Inv. Armi 1484; foto: GFSF 368384 Acquisto: Stato Italiano, 1987; già collezione Lockner ArmeriaBronziAnonimo, XVI secolo Putto in atto di sollevarsi la veste con le maniBronzo, base lignea rivestita in velluto rosso; h. cm 44 Inv. bronzi 824; foto: GFSF 366312 Dono: Mario e Bushka Manenti Diamondstein, 1984 Sala dei BronzettiCoppa a base piatta Arte mamelucca, Egitto, XV secoloRame battuto con decorazione incisa e impasto scuro entro fasce parallele; all’interno, motivo ornamentale centrale e girandola entro due cerchi concentrici; h. cm 8,5, diam. cm 17 Inv. bronzi 839; foto: GFSF 389029 Dono: Giovanni e Rosanna Pratesi, 1987 Sala IslamicaPiatto Arte italiana, Venezia (?), XVI secolo Ottone con decorazione geometrica sbalzata e stemma nobiliare al centro; diam. cm 42,5 Inv. bronzi 840; foto: GFSF 389028 Dono: Paolo e Gabriella Canelli, 1987 Sala CarrandCeramica EuropeaVaso a quattro manici Spagna, XVII secoloMaiolica con decorazione geometrica e floreale stilizzata, lustro rosso e interventi di turchino; h. cm 18,5 Inv. Maioliche 1574; foto: GFSF 388235 Dono: Cesare Marchi in memoria dello zio Giulio Marchi, 1985; già collezione Pisa Sala delle maiolicheVassoio sagomato Moustiers, XVIII secoloMaiolica con decorazione à la Bérain; cm 33 x 47,3 Colori: turchino e celeste Inv. Maioliche 1681; foto: GFSF 389002 Dono: Florence Taccani, 1987 Sala delle maiolicheCeramica ItalianaAlbarello Montelupo, metà XVI secoloMaiolica con decorazione a fiori e girali graffiti; entro cartiglio la scritta D.P. DEL MODATE; h. cm 13 Colori: turchino, arancio, giallo Inv. Maioliche 1325; foto: GFSF 366398 Dono: Mario e Bushka Manenti Diamondstein, 1984 Sala delle maioliche Vaso a bombola Venezia, metà XVI secoloMaiolica con decorazione a frutta e foglie; h. cm 28,5 Colori: verde, giallo, turchino e bruno Inv. Maioliche 1680; foto: GFSF 388957 Dono: Loriano Bertini, 1987; già collezioni Ridout, Hannaford Sala delle maioliche Vaso a bombola Venezia, seconda metà XVI secolo, bottega di Maestro Domenico da VeneziaMaiolica con decorazione a fiori e foglie; figura di santo entro medaglione; h. cm 29 Colori: turchino, celeste, giallo, arancio, verde, bruno Inv. Maioliche 1315; foto: GFSF 366285 Dono: Mario e Bushka Manenti Diamondstein, 1984 Sala delle maiolichePiatto Urbino, metà XVI secolo; a rovescio, la scritta di perillo in turchinoMaiolica; al centro, il toro di Perillo e il tiranno Falaride contro architetture e sfondo di città; diam. cm 26,5 Colori: turchino, celeste, verde, giallo, arancio, bruno, nero Inv. Maioliche 1334; foto: GFSF 366306 Dono: Mario e Bushka Manenti Diamondstein, 1984 Sala delle maioliche Brocca con manico e versatoio a testa di drago Castelli, prima metà XVI secoloMaiolica con decorazione a girali e figure di animali; in basso, entro cartiglio, la scritta OXIMEL.SQ; h. cm 26,5 Colori: giallo, arancio, verde, turchino, celeste, bruno Inv. Maioliche 1314; foto: GFSF 366288 Dono: Mario e Bushka Manenti Diamondstein, 1984; già collezione Imbert Sala delle maiolicheVaso Doccia, Manifattura Richard-Ginori, Alfred Brown e Giò Ponti, 1930; marca: timbro a figura di sirenetta e scritta DOCCIA in turchinoPorcellana tenera celadon con ornati in rilievo; h. cm 18,3 Inv. Maioliche 639; foto: GFSF 354966 Dono: Spelman Center of the Johns Hopkins University, 1982 Sala delle maiolicheMensola con putto a cariatide che cavalca un delfino Firenze, Manifattura Cantagalli, fine XIX secolo; marca: gallo e n. 21Maiolica con decorazione policroma; h. cm 45 Colori: giallo, verde, arancio, bruno, turchino, celeste Inv. Maioliche 624; foto: Museo Dono: Flavia Cantagalli Farina Cini, 1974Mattonella quadrata con ornato floreale Firenze, Manifattura Cantagalli, fine XIX – inizio XX secoloMaiolica; decorazione di tipo persiano, turco (Iznik) e floreale; Marca: CANTAGALLI FIRENZE; cm 20 x 20 Colori: giallo, verde, turchino, rosso, viola chiaro Inv. Maioliche 670; GFSF 363836 Dono: Giovanni Conti, 1983Vaso denominato “Il legionario romano” Firenze, Manifattura Cantagalli, disegno di Romano Dazzi, 1930Maiolica colore rosso indiano; h. cm 92 Inv. Maioliche 1575; GFSF 388956 Dono: Famiglia Dazzi, 1985Ceramica OrientaleCoppetta Persia, Nishapur, X-XI secoloTerracotta con decorazione zoomorfa e pseudoepigrafica al centro; h. cm 5; diam. cm 12,5 Colori: giallo, verde, bruno Inv. Maioliche 643; foto: GFSF 356777 Dono: Ottone d’Assia, 1983Piatto Turchia, Iznik, fine XVI secoloMaiolica con decorazione floreale policroma; diam. cm 27 Colori: verde, rosso, turchino, celeste, bruno Inv. Maioliche 1672; foto: GFSF 379748 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1985 Sala IslmaicaCereAnonimo XVIII secolo (1768?) Ritrattino di Maria Carolina di Borbone, regina di NapoliCera policroma su fondo di vetro, cornice in legno; diam. cm 7,5 Sul retro: Carolina Maria, Queen Consort of Naples and The Two Sicilies. An Austrian Princess, she was a daughter of the Empress Maria Theresa. She was the great friend of Nelson and Sir William & Lady Hamilton. She dominated the weak husband Ferdinand 4.th. & was bitterly opposed to the French ho had executed her sister’ Maria Antonietta. She died at the castle of Hetzendorf Sept. 1814. Inv. Cere 436; foto: GFSF 307669 Acquisto: Stato Italiano, 1979; già collezione Cumming-WarrackAnonimo XIX secolo (Germania?) Ritrattino in profilo di busto femminileCera policroma su fondo ardesia, cornice ovale in metallo; h. cm 11 x l. cm 8,5 Inv. Cere 434; foto: GFSF 307673 Acquisto: Stato Italiano, 1979; già collezione Cumming-WarrackFerriSerratura con meccanismo funzionante Germania, XVII secoloFerro; h. cm 30,8 x l. cm 38,5 In basso la sigla RBC e la data 1686 Inv. Ferri 40; foto: GFSF 355858 Dono: Fabrizio Guidi Bruscoli, 1982; Sala CarrandGrafica Disegno preparatorio per mattonella con due mezze figure orientali(cfr. inv. Carrand 1976, 1977) Anonimo, XIX-XX secolo, della Manifattura CantagalliAcquerello policromo su carta bianca controfondata; h. cm 23,9 x l. cm 18 Inv. Varie 611; foto: GFSF 386195 Dono: Giovanni Conti, 1986Medaglie e conii Antonio Casoni (1559-1634) Medaglia del Cardinal Alfonso Paleotti (1605)D. Ritratto a mezzo busto, volto di profilo a sinistra in abito cardinalizio; ALFONSVS. PALAOTVS. ARCHIEP. BON. SAC. ROM. IMP. PRINCEPS. (intorno)R. D. / PETRO APOSTOLO / DICATVM HOC ENPLV / PRAE BON.CIVIT: AMPLITVD / ANGVSTVM AC SEMICOL. IPSVM / A FVND.AMPLIAVIT / POST CLEM:VIII / SED: ROM.VAC / ANNO SAL.M.D. /.C.V. (nel campo)Bronzo; diam. cm 6,75 Inv. Generale 20191; foto: GFSF 389024, 389069 Dono: Giuseppe Toderi e Fiorenza Vannel Toderi, 1987Emilio Greco (vivente)D. Un uomo e una donna, a mezzo busto, di profilo, abbracciati; GRECO (a destra)R. LE ASSICURAZIONI GENERALI A RICORDO DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE 1931-1981 (nel campo)Bronzo; diam. cm 7,7 x 7 (irregolare) Inv. Generale 12025; foto: GFSF 355368, 355369 Dono: Cesare Johnson, 1983MobiliTabernacolo a forma di tempietto esagonale con lo stemma senese dei Costanzi Siena (?), seconda metà XVI secoloLegno dorato con scene dipinte; h. cm 118 x l. cm 37 Inv. Mobili antichi 229; foto: GFSF 357301 Dono: Giovanni Bruzzichelli, 1983; già collezione Volpi Sala BruzzichelliCoppia di basette lignee a pilastro con gli Evangelisti Matteo e Luca Italia settentrionale (Venezia ?), XVI secoloLegno intagliato; h. cm 104 x l. cm 34 x p. cm 19 Inv. Intagli in legno e tarsie 15-16; foto: GFSF 388236, 388237 Acquisto: Stato Italiano, 1984; già collezione Codognato Tavolo Toscana, prima metà XVI secoloLegno di noce intagliato; h. cm 83 x l. cm 270 x p. cm 120 Inv. Mobili antichi 228; foto: GFSF 357305 Dono: Giovanni Bruzzichelli, 1983; già collezione Demidoff Sala BruzzichelliMonetePiastra di Cosimo III, 1684 (conio di Massimiliano Soldani Benzi)D. COSMVS . III. D.G.MAG.DVX.ETRVRIAE.1684; busto di Cosimo III, di profilo a destra, in armatura.R. S. IOANNES – BAPTISTA; San Giovanni seduto di fronte, la testa volta a sinistra; regge con la destra la canna col cartiglio: ECCE – AGNVS DEI; sulla sinistra, un agnello accucciato; in basso, ai lati: M S; sul taglio, in rilievo: .IPSA . SVI . CVSTOS … FORMA . DECORIS . ERIT …Argento; diam. cm 4,5 Inv. Monete 2040; foto: GFSF 387597, 387598 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1987OreficeriaPaio di orecchini con cestello di filigrana a forma di sferaEpoca bizantina, V secoloArgento filigranato Inv. Oreficeria Civile 97; foto: GFSF 364211 Dono: Ottone d’Assia, 1984 Sala CarrandPaio di orecchini a mezzalunaEpoca bizantina, VII-VIII secoloBronzo Inv. Oreficeria Civile 106; foto: GFSF 375770 Dono: Ottone d’Assia, 1985 Sala CarrandPaio di orecchini lavorati a sferettineEpoca bizantina, VII secoloArgento Inv. Oreficeria Civile 102; foto: GFSF 366314 Dono: Ottone d’Assia, 1984 Sala CarrandPitturaTommaso Manzuoli, detto Maso da San Friano (1521-1571) Predella con la raffigurazione di personaggi della famiglia Machiavelli-StrozziTavola policroma; h. cm 20 x l. cm 162 Inv. Varie 623; foto: GFSF 386282 Dono: Carlo De Carlo in memoria del figlio Stefano, 1987 Sala degli AvoriPlacchettePlacchetta circolare raffigurante Madonna col Bambino e i santi Giuseppe, Giovannino, Elisabetta, Giovacchino Venezia (?), XVI-XVII secoloBronzo; diam. cm 28 Inv. Bronzi 838; foto: GFSF 389026 Acquisto: Stato Italiano, 1987 MedagliereRobbianeBottega di Giovanni della Robbia, inizio XVI secolo Vaso biansato con coperchioMaiolica; anse a delfino e coperchio con frutta e foglie; h. cm 32,5 Colori: turchino, celeste, giallo, verde, bruno Inv. Robbie 94; foto: GFSF 380066 Dono: Loriano Bertini, 1986 Sala delle maiolicheScultura Anonimo francese, XIV secolo, prima metà Madonna col BambinoMarmo; h. cm 177 Inv. Sculture 518; foto: GFSF 367951 Acquisto: Stato Italiano, 1984; già Centro Studi dell’Arte del Medioevo e del Rinascimento in Italia, Firenze Sala del TrecentoAttr. a Francesco Laurana (ca. 1420-1502) Statua raffigurante re Alfonso d’Aragona, seduto in tronoMarmo; h. cm 156 Inv. Sculture 510; foto: GFSF 522251 Acquisto: Stato Italiano, 1981; già collezioni Castiglioni (Vienna), Tammaro de Marinis e Attanasio (Firenze) Sala del Trecento (collocazione provvisoria)Attr. a Francesco da SangalloBassorilievo raffigurante Trionfo della FamaPietra serena scura; h. cm 98 x l. cm 144 Inv. Sculture 497; foto: Museo Acquisto: Stato Italiano, 1970; Negli uffici del MuseoAlessandro Algardi (1602-1654) Busto raffigurante il cardinale Paolo Emilio Zacchia RondaniniMarmo; h. cm 100, base cm 21 Inv. Sculture 512; foto: GFSF 353769 e Museo Acquisto: Stato Italiano, 1983; già collezioni Rondanini, Capranico di Griglia, Ugo Ojetti Sala d’ingresso del Museo (collocazione provvisoria)TessutiTonacella in seta policromaFrancia, 1720-30, galloni XIX secoloLampasso liseré broccato. Fondo bianco, opera policroma; h. cm 116 x l. cm 132 Inv. Varie 607; foto: GFSF 385579 Dono: Mirella Piselli, 1986Frammento di tessuto per tappezzeriaFrancia, XVIII-XIX secoloLampasso liseré lanciato. Fondo celeste, opera in beige e avorio; h. cm 290 x l. cm 61 Inv. Varie 609; foto: GFSF 385581 Dono: Mirella Piselli, 1986VetriTazzinaVenezia, XVIII secoloVetro lattimo con decorazione floreale; h. cm 8,7 Colori: verde, azzurro, giallo, rosso, bruno Inv. Vetri 48; foto: GFSF 357321 Dono: Piera Manganotti Tesei, 1983 Sala BruzzichelliAlbarello con coperchioToscana, XVIII secoloVetro incolore; h. cm 21 Inv. Vetri 51; foto: GFSF 357312 Dono: Piera Manganotti Tesei, 1983 Sala BruzzichelliCalice a due anseVenezia, fine XIX secoloVetro paglierino; h. cm 12 Colori:verde, azzurro, giallo, rosso, bruno Inv. Vetri 63; foto: GFSF 357315 Dono: Piera Manganotti Tesei, 1983 Sala BruzzichelliVariaGruppo di attrezzi(spatole, scalpelli, coltelli da gesso, occhielli per tagliare la creta, ferri, martellina, sgorbie, macchinetta ad ago, gradina, subbie, grattugie, ruspe, mazzuolo, cesellatore, punteruolo), già appartenuto allo scultore e pittore Agostino Giovannini (1881-1958)XIX-XX secoloLegno, ferro, ottone; misure varie Inv. Varie da 434 a 545; foto: GFSF da 364291 a 364307 Dono: Costanza e Cosetta Carretti, 1983; già Agostino Giovannini |
1988-1992 |
Oreficeria CivileDocumento senza titoloArgentiSecchiello Londra, 1805-1806Punzoni: Testa di leopardo coronata; leone passante; volto di profilo; lettera dataria k; altro abraso (includente forse le lettere a m) Argento sbalzato cesellato e impresso al punzone, vetro blu; h. cm 11,9; base diam. cm 8 Inv. Oreficeria Civile 121; foto: GFSF 402094 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiSmoccolatoio Roma, 1815-1870Punzoni: Tiara e chiavi incrociate; G R T e altra illeggibile; stella a otto punte; altro parzialmente abraso (includente le cifre 70) Argento cesellato; l. cm 13 Inv. Oreficeria Civile 123; foto: privata Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiZuccheriera Francesco Croff?, Milano, 1822-1837Punzoni: Globo con zodiaco e tritoni; aratro; figura di vescovo benedicente? accompagnato dalle lettere F C Argento sbalzato e cesellato; h. cm 17,5; base cm 7 x 9,5 Inv. Oreficeria Civile 119; foto: GFSF 402092 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiZuccheriera Samuel Watton Smith & Company,Birmingham, 1905-1906Punzoni: Leone passante; ancora a due marre; lettera dataria f; S W S & Co Argento sbalzato; h. cm 11; base diam. cm 6,6 x 5,3 Inv. Oreficeria Civile 117; foto: GFSF 402089 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiCeramica orientaleDamasco, Zecca di Wasit del Califfo ommaiade Hisham, 724-743 Moneta DirhemIscrizione: in arabo Argento; diam. cm 2,6 Inv. Monete 2042; foto: GFSF 404706 Dono: Giuseppe e Fiorenza Toderi, 1988; Sala IslamicaScatola Cina, Dinastia Ch’ing, XVIII-XIX secoloAvorio; h. cm 2,5; diam. cm 3,5 Inv. Avori 23; foto: GFSF 402051 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiCane di Fo Giappone?, XIX secoloAvorio; h. cm 5 Inv. Avori 24; foto: GFSF 402051 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiAvoriCrocifisso Italia, XVIII secoloAvorio; h. cm 19,5 Inv. Avori 28; foto: GFSF 408659 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1990 DepositiBronziLombardia, XVI secolo Portabolla di Francesco II Sforza, con sigillo internoRame dorato bulinato; cera; diam. cm 8,5 (portabolla), diam. cm 8 (cera) Inv. Bronzi 880; Inv. Cere 466; foto: privata Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1992; provenienza: Archivio Stampa di Soncino Sala CarrandCeramicaBoccale Siena, XIV secoloMaiolica con decorazione a losanghe e fiori trilobati; Colori: verde ramina e bruno di manganese h. cm 27,5 Inv. Maioliche 1941; foto: GFSF 410031 Dono: Ducci, 1990 Sala delle maiolicheBoccale Faenza, Bottega di Virgiliotto Calamelli, seconda metà XVI secoloMarca della bottega di Virgiliotto Calamelli e lettere I C Maiolica a smalto berrettino ornata a fiori e frutta policroma, con l’emblema dell’Ordine Camaldolese; Colori: azzurro, giallo, arancio, verde h. cm 39 Inv. Maioliche 1961; foto: GFSF 415957 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1991 Sala delle maiolicheAlbarello Palermo, 1621Scritta S P Q P entro cartiglio e data 1621 Maiolica decorata con figura di Santo (S.Antonio?) entro pannello tra scudi e trofei; Colori: bruno, giallo, arancio, azzurro, verde h. cm 23,5 Inv. Maioliche 1948; foto: GFSF 411471 Dono: Ducci, 1990 Sala delle maiolichePiatto Deruta, prima metà XVII secoloMaiolica con decorazione di tipo compendiario e stemma nobiliare; Colori: azzurro, bruno, giallo, verde, rosso diam. cm 43,5 Inv. Maioliche 1940; foto: GFSF 410042 Dono: Ducci, 1990 Sala delle maiolichePiatto Montelupo o Roma, XVII secoloMaiolica con decorazione a girali e figura di uccellino al centro; Colori: giallo, arancio, azzurro, verde; diam. cm 32 Inv. Maioliche 1898; foto: GFSF 404684 Dono: Roberto Mazzucconi, 1988 Sala delle maiolicheVassoio sagomato Doccia, Manifattura Ginori, metà XVIII secoloMaiolica con decorazione floreale “all’olandese”; Colori: azzurro cm 33 x 26,4 Inv. Maioliche 1933; foto: GFSF 408656 Dono: Ducci, 1990 Sala delle maiolicheBottiglia Bologna, Manifattura Finck, seconda metà XVIII secoloLettere P G (Spezieria Pietro Galli) e scritta: Tint. di gentiana Maiolica con decorazione floreale; Colori: rosso, verde, bruno, nero h. cm 24 Inv. Maioliche 1952; foto: GFSF 408653 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1990 Sala delle maiolicheTazza con piattino Doccia, Manifattura Ginori, seconda metà XVIII secoloPorcellana con decorazione a ciocchette di fiori; Colori: porpora h. tazza cm 7; diam. piattino cm 13 Inv. Maioliche 1700-1701; foto: GFSF 402110 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 DepositiSalsiera Vienna, secondo decennio XIX secoloMarca: scudo in azzurro, lettera D e n. 816 Porcellana con decorazione in oro; h. salsiera cm 11; piattino cm 14,3 x 17,5 Inv. Maioliche 1704-1705; foto: GFSF 402055 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 DepositiVaso a due manici Faenza o Bologna?, prima metà XIX secoloTerraglia bianca h. cm 25,5 Inv. Maioliche 1711; foto: GFSF 402065 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala delle MaiolicheVaso Borgo San Lorenzo, Galileo Chini, 1896-1898 ca.Marca: Arte della Ceramica di Firenze Maiolica con decorazione floreale; Colori: azzurro, giallo, bianco, verde h. cm 29 Inv. Maioliche 1950; foto: GFSF 408652 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1990 Sala delle MaiolicheBrocca Firenze, Manifattura Cantagalli, prima metà XX secoloMarca: Gallo in azzurro Maiolica con decorazione a lustro color rame; h. cm 21 Inv. Maioliche 1960; foto: GFSF 415956 Dono: Lucia Binazzi, 1991, in memoria di Franco Binazzi Sala delle MaiolicheGruppo plastico: Arlecchino Firenze, Marcello Fantoni, 1952Ceramica a gran fuoco a lustro metallico; Colori: giallo, rosso, azzurro, bianco, rosa, bruno, nero; h. cm 25 Inv. Maioliche 1956; foto: GFSF 414817 Dono: Marcello Fantoni, 1990 Sala delle MaiolicheMedaglie Giovan Battista Guglielmada (1675 ca.) Medaglia di Cristina di SveziaD: busto volto a destra; iscrizione: REGINA CRISTINA; nei riccioli: G.F. -R: Sfera celeste con fascia orizzontale a sette stelle; iscrizione: SUFFICIT.Bronzo; diam. cm 4 Inv. Medaglie 20257; foto: GFSF 407672, 407673 Dono: Giovanna Conti, 1989 Depositi Carlo Balzarino, 1696 Medaglia di Guido Bonaventura di UrbinoD: busto corazzato a destra; iscrizione: GVIDVS. BONAVENTVRA. ARMOR. GVB. FER.; sotto in incuso: CAROLVS./.BALZARINVS./FACIEBATR: Leone elmato a sinistra con stemma coronato; iscrizione: NOBILIS VRBINAS; sotto: MDCLXXXXVIAcciaio cesellato; diam. cm 8,2 Inv. Giornale 6469; foto: GFSF 416112, 416113 Dono: Paola Pochini Cambi, 1992, in memoria del padre Enzo Pochini MedagliereAntonio Selvi, 1723-1725 Medaglia di Ferdinando II de’ MediciD: busto corazzato a destra; iscrizione: FERDINANDVS. II MAG. DVX. ETRVRIAE. QVINTO. (uniface)Bronzo; diam. cm 9,05 Inv. Medaglie 20218; foto: GFSF 405760 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1989 Medagliere Francia, 1821 Medaglia commemorativa di Napoleone, con appicagnoloD: testa di profilo a destra; iscrizione: NAPOLEON I EMPEREUR;R: CAMPAGNES DE 1792 A 1815 (intorno); A SES COMPAGNONS DE GLOIRE SA DERNIERE PENSEE S.te HELENE 5 MAI 1821Bronzo; cm 5 x 3,1 Inv. Medaglie 20245; foto: GFSF 407645, 407646 Dono: Giovanna Conti, 1989 DepositiMiniatureFrancia, 1785-1790 Ritratto di gentildonnaAcquerello su avorio (ovale), entro cornice; controfondo di pelle, filetto d’ottone e cristallo; h. cm 5,7 x l. cm 4,5 Inv. Varie 624; foto: GFSF 401848 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; Depositi Francia, 1790-1795 Ritratto di Luigi XVI, re di FranciaAcquerello su carta (ovale), entro cornice; controfondo di cartone; filetto d’ottone e cristallo; h. cm 4,9 x l. cm 4 Inv. Varie 626; foto: GFSF 401850 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiInghilterra, 1852 Ritratto femminileDatato Acquerello su carta, entro cornice; h. cm 27 x l. cm 21,5 Inv. Varie 640; foto: GFSF 401225 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988; DepositiOreficeria Civile Bisanzio, VI-VII secolo Fibbia Bronzo; l. cm 4,1 Inv. Oreficeria Civile 166; foto: GFSF 415560 Dono: Ottone d’Assia, 1991 Sala CarrandBisanzio, XI-XII secolo Orecchino Argento dorato; diam. cm 5,8 Inv. Oreficeria Civile 165; foto: GFSF 415558 Dono: Ottone d’Assia, 1991 Sala CarrandItalia?, XVII secolo Vasetto baccellato con piedini a testa di cherubino Peltro; h. cm 9 Inv. Oreficeria Civile 129; foto: GFSF 402119 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 DepositiItalia, XVIII-XIX secolo Spilla ovale terminante con diamante Argento foderato d’oro, rosette, brillante ovale; l. cm 6,7 Inv. Oreficeria Civile 143; foto: GFSF 402032 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala CarrandItalia, XIX secolo Braccialetto rigido con testa di serpente Oro, smalti, tormaline; diam. cm 6,7 Inv. Oreficeria Civile 145; foto: GFSF 402028 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala CarrandItalia, XIX secolo Spilla terminante con perla Argento foderato d’oro, rosette, perla; l. cm 5,7 Inv. Oreficeria Civile 150; foto: GFSF 402030 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala CarrandOreficeria sacraUmbria, metà XVI secolo e Lombardia, prima metà XVI secolo Reliquiario a forma di croceArgento inciso, cesellato e dorato; vetri dorati e graffiti; cristallo di rocca; coralli; anima in legno (la croce); rame fuso, cesellato e dorato (la base); h. cm 83,5 x cm 33,5 x cm 27,5 Inv. Oreficeria Sacra 64; foto: privata Acquisizione: 1989 SagrestiaPitturaCenni di Francesco Cenni, 1385-1390 Cristo in pietà (Vir dolorum)Sul gradino: AVE MARIA GRATIA PLEN Tempera su tavola, fondo oro; h. cm 98 x l. cm 50,5 Inv. Giornale 6467; foto: GFSF 4159 Dono: Anna Maria Ruggiero Petreni, 1991 Sala degli AvoriToscana o Umbria, 1390-1410 ca. Madonna con Bambino e due SanteTempera su tavola cuspidata, fondo oro; h. cm 68 x l. cm 32 Inv. Giornale 6461; foto: GFSF 415972 Dono: Anna Maria Ruggiero Petreni, 1991 Sala degli Avori Maestro di Sant’Ivo, 1400-1410 Madonna con Bambino e SantiSul gradino: AVE MARIA GRATIA PL. Tempera su tavola, fondo oro; h. cm 119 x l. cm 63 Inv. Giornale 6463; foto: GFSF 415968 Dono: Anna Maria Ruggiero Petreni, 1991 Sala degli AvoriVentura di Moro o Ambrogio di Baldese, 1420-1430 Madonna con Bambino e AngeliTempera su tavola, fondo oro (integrazioni di restauro); h. cm 167 x l. cm 97 Inv. Giornale 6465; foto: GFSF 415970 Dono: Anna Maria Ruggiero Petreni, 1991 Sala degli Avori Giovanni Boccati, cerchia di?, 1430 ca. Angelo annunzianteTempera su tavola, fondo oro; h. cm 40 x l. cm 30 Inv. Giornale 6464; foto: GFSF 415969 Dono: Anna Maria Ruggiero Petreni, 1991 Sala degli AvoriScultura Italia settentrionale, inizio XVI secolo S. Michele arcangeloLegno (non policromato); h. cm 185 Inv. Sculture lignee 23; foto: GFSF 389524 Dono: Lily Duplaix, 1988 Sala BruzzichelliFrancesco Messina, 1970 Ritratto di Henno ErmertTerracotta; h. cm 58 Inv. Sculture 522; foto: GFSF 402439, 435000, 435001 Dono: Francesco Messina, 1988 DepositiTessiliFrancia?, 1710 ca. PannelloTaffetas liseré broccato; fondo verde, opera in bianco, beige e rosa; h. cm 55 x l. cm 110 (rapporto di disegno? x 63) Inv. Stoffe Museo 381; foto: GFSF 404118 Dono: Giorgio e Franco Calligaris, 1988, in memoria di Francesco Navone DepositiItalia, 1715-1720 PannelloDamasco broccato; fondo e controfondo rosa, opera in sete policrome; h. cm 92 x l. cm 104 (altezza del tessuto cm 52, rapporto di disegno 20 x 25) Inv. Stoffe Museo 380; foto: GFSF 404093 Dono: Giorgio e Franco Calligaris, 1988, in memoria di Francesco Navone DepositiFrancia, Lione?, XVIII secolo, secondo quarto Parato liturgico: PianetaRaso liseré, argento filato e riccio; fondo giallo, opera in seta policroma e argento filato; galloni, frange, fodera d’ermesino; h. cm 120 x l. cm 76 Inv. Stoffe Museo 441; foto: GFSF 416116, 416117 Dono: Fabrizio Niccolai Gamba Castelli, 1992; provenienza: per discendenza dal Canonico Gabbriello Riccardi DepositiVetriVenezia?, XVIII secolo AcquasantieraVetro incolore; h. cm 28 Inv. Vetri 158; foto: GFSF 415349 Dono: Erminia Conti Mazzucconi, 1991 Sala BruzzichelliVenezia, XVIII-XIX secolo BicchiereVetro sfaccettato con decorazione in oro; h. cm 6,2 Inv. Vetri 132; foto: GFSF 402097 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala BruzzichelliBoemia, XIX secolo BicchiereCristallo intagliato, verde, con decorazione smaltata e in oro; h. cm 12,5 Inv. Vetri 147; foto: GFSF 402059 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala BruzzichelliBoemia, XIX secolo CaliceCristallo a più strati, verde e bianco, intagliato e smaltato; h. cm 14 Inv. Vetri 149; foto: GFSF 402040 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala BruzzichelliBoemia, XIX secolo CaliceCristallo a due strati, incolore e ametista, inciso e intagliato; h. cm 15 Inv. Vetri 141; foto: GFSF 402058 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala BruzzichelliBoemia, XIX secolo BicchiereCristallo a due strati, incolore e azzurro, intagliato e inciso; h. cm 9,7 Inv. Vetri 139; foto: GFSF 402044 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala BruzzichelliVariaItalia, XV-XVI secolo ChiaveFerro; h. cm 18 Inv. Varie 630; foto: GFSF 402123 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 DepositiOriente, XIX secolo Paio di scarpetteSeta; l. cm 11 Inv. Stoffe Museo 369; foto: GFSF 402122 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 DepositiItalia, XIX secolo? Speziera portatileCofanetto in legno con bottigliette in vetro; h. cm 16 x l. cm 16 Inv. Varie 638; foto: GFSF 402093 Dono: Piera Tesei Manganotti, 1988 Sala CarrandLuigi Paoletti, XIX secolo, fine Disegno preparatorio per una mattonella persiana a motivo floreale della Manifattura CantagalliIn alto a sinistra a inchiostro: “Luigi Paoletti/Ludwig Paoletti” Acquerello rosso scuro, blu, verde, inchiostro marrone e nero, su carta bianca leggera; h. cm 29 x l. cm 31 Inv. Varie 651; foto: GFSF 411468 Dono: Giovanni Conti, 1990 Depositii |
1993-1997 |
ArmiMauser, 1898 Sciabola-baionettaAcciaio e legno; l. cm 49,6 WAFFEN FABRI/ A.G. M./ W 10. (in costola alla lama) Inv. Armi Museo 2429; foto: GFSF 445096 Dono: Mario Scalini, 1995 DepositiBronziManifattura Mammelucca, XIV-XV secolo CiotolaBronzo battuto e inciso con motivi di ornato geometrico ripartiti in fasce parallele; diam. cm 5,5, h. cm 4,7 Inv. Bronzi 883; foto: GFSF 460072 Dono: Giovanni Pratesi, 1996 Sala islamicaManifattura dei Paesi Bassi, XVI-XVII secolo Placchetta raffigurante la Vergine sul crescente lunare e coronata di stelle, entro una mandorla fiammeggiante circondata da un cordoneBronzo; h. cm 10,3 x 7,2 Inv. Bronzi 881; foto: GFSF 444269 Dono: Giuseppe Toderi e Fiorenza Vannel Toderi, 1995 Sala di Giovanni della RobbiaPiero Brolis, 1974 Targa raffigurante Sant’Alessandro a cavalloBronzo dorato; cm 9,2 x 12 SANCTUS ALEXANDER (sul campo) BROLIS 74 (sul bordo) Inv. Generale 20962; foto: GFSF 456526 Dono: Francesca Petteni Brolis, 1996 DepositiCeramicheManifattura di Anversa, XVI secolo Brocca da farmaciaMaiolica decorata in azzurro, verde e arancio, con motivi a ‘palmetta persiana’ e ‘alla porcellana’; pannello circolare centrale raffigurante un uccello; h. cm 20 Inv. Maioliche 1991; foto: GFSF 462532 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle Maioliche Manifattura di Deruta, XVI secolo AlbarelloMaiolica decorata con una ghirlanda nei colori giallo, arancio, verde e azzurro e tre uccellini; h. cm 20 B (in alto); .ELTO. .ESCOF. (sulla fascia centrale) Inv. Maioliche 1990; foto: GFSF 462543 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle Maioliche Manifattura di Montelupo, XVI secolo, inizio AlbarelloMaiolica con decorazione a ‘palmetta persiana’; fondo campito da punteggiature e piccoli girali in azzurro; h. cm 16 Inv. Maioliche 1980; foto: GFSF 462537 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Deruta, XVI secolo, prima metà Vaso biansatoMaiolica a lustro metallico decorata con due busti femminili, motivi geometrici e floreali; h. cm 27,5 Inv. Maioliche 1975; foto: GFSF 462521 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Cafaggiolo, 1530-1540 TondinoMaiolica con decorazione ‘alla porcellana’ e, al centro, uno stemma sormontato da mitria; diam. cm 22,5 Marca: SPR (sul verso) Inv. Maioliche 1964; foto: GFSF 457382, 457383 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1995 Sala delle MaiolicheManifattura di Faenza, XVI secolo, metà AlbarelloMaiolica con decorazione del tipo ‘a quartieri’ e ritratto di giovane con cartiglio; h. cm 25 ANTONIO (sul cartiglio); sy° violati (sulla fascia centrale) Inv. Maioliche 1974; foto: GFSF 462520 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Faenza, XVI secolo, seconda metà AlbarelloMaiolica con decorazione ‘a quartieri’ con figure vegetali e animali; alto pannello ovale con santa martire; h. cm 24,5 Inv. Maioliche 1981; foto: GFSF 462519 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Venezia, (Maestro Domenico da Venezia?), 1570 ca. AlbarelloMaiolica con decorazione a fiori in azzurro, verde, arancio e bruno e pannello ovale al centro con putto ammantato; h. cm 16 Inv. Maioliche 1970; foto: GFSF 462536 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Casteldurante, 1580 ca. Brocca da farmaciaMaiolica decorata con disegni di armi e strumenti musicali in azzurro, giallo, bruno e arancio; sull’ansa l’immagine di una Fortuna; h. cm 23 .SY°. D. ENDIVIA. (entro la fascia in basso) Inv. Maioliche 1971; foto: GFSF 462530 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Montelupo, XVI secolo, fine PiattoMaiolica con decorazione centrale di cavaliere in giallo, arancio, verde, azzurro e bruno; diam. cm 34,5 Inv. Maioliche 1965; foto: GFSF 462528 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura di Trapani, XVII secolo, inizio AlbarelloMaiolica con decorazione a ‘palmetta persiana’ in azzurro e medaglione centrale con figura femminile nei colori giallo, arancio, verde, azzurro; h. cm 31 Inv. Maioliche 1976; foto: GFSF 462524 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheManifattura Ginori, 1740 ca. PiattoMaiolica con un pappagallo al centro e motivi ornamentali e floreali in azzurro sulla tesa; diam. cm 22 Inv. Maioliche 1963; foto: GFSF 438830 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1994 Sala delle MaiolicheManifattura di Castelli, XVIII secolo, seconda metà MattonellaMaiolica raffigurante scena campestre decorata con smalti giallo, verde, azzurro e bruno; h. cm 25 x 19,5 Inv. Maioliche 1966; foto: GFSF 462526 Dono: Roberto e Corrado Pillitteri, 1996 Sala delle MaiolicheMedaglie Matteo de’ Pasti, 1450 Medaglia di Sigismondo II MalatestaD: Busto di profilo a sinistra; R: Tempio Malatestiano Bronzo; diam. cm 4 D: .SIGISMVNDVS PANDVLFVS MALATESTA. PAN. F. (intorno); R: PRAECL. ARIMINI. TEMPLVM. AN. GRATIAE. V.F. M.CCCC.L. (intorno) Inv. Generale 24420; foto: privata Acquisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiMedaglie moderneMarcello Tommasi, 1969 Medaglia dedicatoria a Jacques LipchitzD: Profilo a sinistra; R: Allegoria della Scultura Bronzo; diam. cm 10,6 D: JACQUES LIPCHITZ SCULTORE (intorno); R: GRUPPO DONATELLO 1969 (intorno) MARCELLO TOMMASI (sul bordo) Inv. Generale 20896; foto: GFSF 427270, 427271 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1994DepositiPiero Brolis, 1973 Medaglia commemorativa del IV Centenario della nascita del CaravaggioD: Testa di Caravaggio; R: La Medusa Bronzo dorato; diam. cm 5 D: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – 1573-1973 (intorno) P. BROLIS (sul bordo); R: ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACCADEMIA CARRARA BERGAMO (intorno) LORIOLI (sul campo) Inv. Generale 20947; foto: GFSF 456593, 456594 Dono: Francesca Pettena Brolis, 1996DepositiPiero Brolis, 1975 Medaglia commemorativa dell’Anno SantoD: Papa Paolo VI apre la Porta Santa; R: Due figure abbracciate Bronzo; diam. cm 5,5 D: PAVLVS VI PONT. MAX. ANNO SANCTO MCMLXXV (sul campo) BROLIS (sul bordo); R: LORIOLI (sul bordo) Inv. Generale 20958; foto: GFSF 456536, 456537 Dono: Francesca Petteni Brolis, 1996DepositiGiovanni Cilio, 1979 Medaglia dedicatoria a Mario LuziD: Testa volta a destra; R: Versi e ramo di alloro Bronzo; diam. cm 9,8 D: A. MARIO LUZI (intorno) G. CILIO (sul bordo); R: E SEGUITA,/SEGUITA A PULLULARE MORTE E VITA/ TENERA E OSTILE, CHIARA E INCONOSCIBILE./ MARIO LUZI GRUPPO DONATELLO FIRENZE 1979 (sul campo) Inv. Generale 20898; foto: GFSF 427248, 427249 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1994DepositiRomano Lucacchini, 1980 Medaglia dedicatoria a Antonio BuenoD: Profilo a destra; R: Allegoria Bronzo; diam. cm 10,7 D: .ANTONIO BUENO (intorno) R. LUCACCHINI (sul campo); R: GRUPPO DONATELLO (intorno) 1980 (sul campo) Inv. Generale 20899; foto: GFSF 427242, 427243 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1994DepositiDelio Granchi, 1983 Medaglia dedicatoria a Italo GamberiniD: Profilo a destra; R: La stazione di Firenze Bronzo; diam. cm 9,7 D: * A ITALO GAMBERINI 1983 * GRUPPO DONATELLO (intorno) D. GRANCHI (sul campo); R: FIRENZE 1933-1983 (sul bordo) Inv. Generale 20902; foto: GFSF 427286, 427287 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1994DepositiLitterio Gagliardi, 1992 Medaglia commemorativa del V Centenario della morte di Lorenzo il Magnifico e della scoperta dell’AmericaD: Busto di Lorenzo il Magnifico; R: Busto di Cristoforo Colombo Argento; diam. cm 7 D: LORENZO IL MAGNIFICO 1492-1992 (intorno) L. GAGLIARDI (sul bordo); R: CRISTOFORO COLOMBO 1492-1992 (intorno) Inv. Generale 20916; foto: GFSF 417104, 417105 Dono: Donata Orlanda Orlandini, 1995DepositiCesare Alidori, 1994 Medaglia uniface commemorativa delle dimore medicee raffigurante la Villa di Poggio a CaianoBronzo; diam. cm 12 VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO 1485 (intorno) C. ALIDORI (sul bordo) Inv. Generale 20925; foto: GFSF 451336 Dono: Cesare Alidori, 1996Depositi<!–[endif]–> Walter Falconi, 1995 Medaglia dedicatoria a Giuliano VangiD: Volto di tre quarti a sinistra; R: Busto di donna Bronzo; diam. cm 11,4 D: A GIULIANO VANGI (intorno) FALCONI (in basso); R: IL GRUPPO DONATELLO 1995 (intorno) Inv. Generale 24476; foto: GFSF 459315, 459314 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1996DepositiMobiliManifattura di Venezia, XV-XVI secolo RestelloLegno intagliato e pastiglia dorata; fondo decorato a racemi, uccelli, vasi e rosette; h. cm 43 x 98 x 21 Inv. Mobili 237; foto: GFSF 445100, 445101 Dono: Maria Bruscoli e Fabrizio Guidi Bruscoli, 1995 Sala CarrandMoneteZecca di Carmagnola, 1475-1504 Doppio ducato d’oro (Luigi II Marchese di Saluzzo) Oro Inv. Monete 2043; foto: GFSF 464502 Acquisto: Stato Italiano, 1996, già Fanfani DepositiZecca di Siena, 1250-1350 Gruppo di cinquantasei grossi, anteriori al 1250Argento Inv. Monete 2208-2263; foto: GFSF 464518-464523; 464521-22; 464528-29 Acquisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiZecca di Siena, 1340 Fiorino d’oro largoOro Inv. Monete 2044; foto: GFSF 464501, 464502 Acuisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiZecca di Siena, 1390-1404 Sanese d’oro visconteoOro Inv. Monete 2053; foto: GFSF 464514, 464515 Acquisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiZecca di Siena, 1533-1548 Scudo d’oro del SoleOro Inv. Monete 2066; foto: GFSF 464513, 464510 Acuisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiZecca di Siena, 1550 Scudo d’oro della LupaOro Inv. Monete 2068; foto: GFSF 464513, 464510 Acuisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiZecca di Montalcino, 1558 Due testoniArgento Inv. Monete 2351-2352; foto: GFSF 464536, 464537 Acuisto: Stato Italiano, 1996, già Cora-Fanfani DepositiOreficeriaManifattura di Trapani, XVII secolo Centro tavola raffigurante una carrozza trainata da due cavalli e sopra San MicheleCorallo, legno e metallo dorato; cm 32,5 x 15 (base); 26 x 29 Inv. Varie 701; foto privata Legato Giovanni Bruzzichelli, 1994 (già famiglia Canevaro) Sala BruzzichelliScultura Bottega di Nicola Pisano, XIV secolo, prima metà Gesù Bambino benedicenteMarmo con tracce di policromia; h. cm 49 Inv. Sculture 527; foto: GFSF 83104, 352180 Acquisto: Stato Italiano, 1996 Sala del TrecentoTessiliManifattura copta, V secolo d.C. FrammentoArazzo. Ordito e trama di lino ecrù e trame in lana policroma (porpora, verde e rossa); motivo di una danzatrice entro orbicolo centrale; h. cm 40 x 39 Inv. Stoffe Museo 526; foto: GFSF 507613 Dono: Andrea Daninos, 1996 DepositiManifattura di Venezia, XVII secolo Due bordureMerletto ad ago con la tecnica del ‘point de neige’; h. cm 6, l. cm 16 Inv. Stoffe Museo 504-505; foto: GFSF 463767-463768 Dono: Angelo e Lucilla Di Castro, 1996 DepositiManifattura umbra, seconda metà XVII secolo Frammento di tappezzeria ricamataCanovaccio di canapa grezza (buratto) ricamato con lane policrome nella tecnica del punto unghero o punto fiamma; h. cm 52 x l. cm 37 Inv. Stoffe Museo 483; foto: GFSF 459305 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1996 Depositi Manifattura francese, inizio XVIII secolo Frammento irregolare (parte di abito)Lampasso liseré broccato; fondo bianco con trame in seta verde, rosa mattone e broccate in oro filato e riccio, con tipologia ‘a dentelle’; h. cm 50 x l. cm 20 Inv. Stoffe Museo 480; foto: GFSF 459310 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1996 DepositiManifattura di Venezia?, primo quarto XVIII secolo PannelloLampasso lanciato su fondo raso; seta rossa e opera policroma a motivo di nastri e grandi fiori; h. cm 27,5 x 28 Inv. Stoffe Museo 523; foto: GFSF 464170 Dono: Andrea Zorzi e Elvira Garbero Zorzi, 1997 DepositiManifattura francese, 1735-1740 TeloLampasso liseré broccato; fondo raso in seta verde smeraldo; motivo floreale (‘a isolotti’) a trame broccate in seta bianca, blu, azzurra, gialla, verde, rosa, rosso, argento filato; h. cm 100 x 56 Inv. Stoffe Museo 499; foto: GFSF 463778 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’, 1996 Depositi |
1998-2002 |
Armi Scuola di Giulio Romano, 1530 circa Rotella da pompa raffigurante Venere ed Eros che cavalcano mostri mariniPittura a olio su cuoio parzialmente dorato; supporto di legno; diam. cm 50 Inv. Giornale 6850; foto: GFSF 537879 Dono: Leonardo Mondadori in memoria della madre Mimma, 2002 Provenienza: già Raccolta Carlo De Carlo; collezione Leonardo MondadoriArmeriaAvori Bottega degli Embriachi, XV secolo CofanettoTarsia in legno e avorio; cm 6,5 x 15 x 9 Inv. Avori 29; foto: GFSF 514150 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala degli AvoriBronzi Toscana, XIV secolo CrocifissoBronzo; cm 12,6 x 11,5 Inv. Bronzi 889; foto: GFSF 514245 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositi Arte franco-tedesca, XIV secolo CandeliereBronzo; h. cm 24,5 Inv. Bronzi 888; foto: GFSF 514202 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala Carrand Francia, XVII secolo MortaioBronzo; h. cm 8,2; diam. cm 13 (bocca) Inv. Bronzi 886; foto: GFSF 514201 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala dei Bronzetti Fra Antonio da Bresca, inizio XVI secolo Placchetta raffigurante Cupido dormienteBronzo; diam. cm 6,5 Inv. Bronzi 896; foto: GFSF 514203 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositi Germania?, XVIII secolo Coppia di draghiRame dorato (supporti in legno); h. cm 15 (base compresa); l. cm 14 Inv. Bronzi 892-893; foto: GFSF 514191 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositi Italia, fine XVI secolo Base di caliceOttone inciso; h. cm 11,5; diam. cm 9,5 (base) Inv. Bronzi 890; foto: GFSF 514205 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositiCeramicheEgitto, X secolo Frammento di coppaMaiolica decorata con figura di dignitario con turbante in lustro giallo e oro; cm 15,5 x 10,2 Inv. Maioliche 2036; foto: GFSF 514190 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala Islamica Valenza (Manises), prima metà XV secolo AlbarelloMaiolica con decorazione geometrica in azzurro e lustro metallico; h. cm 26 Inv. Maioliche 2035; foto: GFSF 514170 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala delle MaiolicheTurchia (Iznik), 1530-1540 PiattoMaiolica con decorazione in azzurro su fondo bianco; diam. cm 25,5 Inv. Maioliche 2066; foto: GFSF 538375, 538376; Fotocolor: Museo Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni AlbertiSala Islamica Viterbo, prima metà XVI secolo PiattoMaiolica decorata con veduta di città in azzurro, arancio, bruno di manganese; diam. cm 31,5 Inv. Maioliche 2030; foto: GFSF 509100 Dono: Alessandro Alinari, 1998 Sala delle MaiolicheVenezia, c. 1560-1570 PiattoMaiolica decorata con figura femminile in atto di suonare; colori: verde, giallo, arancio, azzurro e bruno di manganese; diam. cm 20,5 Inv. Maioliche 2032; foto: GFSF 514180 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf Sala delle Maioliche Savona, XVIII secolo PiattinoMaiolica decorata con figure e animali entro formelle risparmiate; colori. bruno di manganese e verde; diam. cm 13 Inv. Maioliche 2054; foto: GFSF 514176 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf DepositiSavona, XVIII secolo BroccaMaiolica con decorazione a paesaggi e animali in bruno di manganese; h. cm 16 Inv. Maioliche 2034; foto: GFSF 514165 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf Sala delle Maioliche Savona, XVIII secolo VasoMaiolica con decorazione floreale azzurra; h. cm 17,2; Marca: lanterna Inv. Maioliche 2050; foto: GFSF 514164 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf Sala delle Maioliche Castelli, XVII-XVIII secolo AlbarelloMaiolica decorata con uccello in paesaggio lacustre; colori: giallo, arancio, verde, azzurro e bruno di manganese; h. cm 26 Inv. Maioliche 2043; foto: GFSF 514169 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf Sala delle Maioliche Laterza, 1721 AlbarelloMaiolica con decorazione vegetale e stemma sormontato da elmo con cimiero, in azzuro; h. cm 23,7 Marca e data: “G.L.C. [o G?] 1721” Inv. Maioliche 2040; foto: GFSF 514171 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf Sala delle MaiolicheDelfi, XVIII secolo Due mattonelleMaiolica dipinta con scena di paesaggio lacustre in azzurro; cm 13,6 x 13,6 Inv. Maioliche 2047, 2048; foto: GFSF 514152, 514143 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich Middeldorf DepositiDoccia, Manifattura Ginori, XVIII secolo MattonellaMaiolica con decorazione “a stampino” in azzurro; cm 14,4 x 14,4 Marca: SPR (sul verso) Inv. Maioliche 2042; foto: GFSF 514155 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositiFirenze, Manifattura Cantagalli, prima metà XX secolo Grande vaso con coperchio Maiolica con decorazione floreale verde e azzurra; h. cm 47 Marca: gallo e scritta “ITALY” Inv. Giornale 6864; foto: GFSF 539278 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza:Collezione Francesco Lilloni Alberti DepositiFirenze, Manifattura Zaccagnini, prima metà XX secolo Coppia di fermalibri a forma di teste di cavalloMaiolica rosso-arancio; finimenti dei cavalli non smaltati; h. cm 20 Marca: lettera Z tagliata e numero 2176 Inv. Giornale 6851, 6852; foto: GFSF 539264 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza:Collezione Francesco Lilloni Alberti DepositiCereMassimiliano Soldani Benzi (Firenze 1658-1740) Morte di S.Giuseppe, c. 1719Bassorilievo in cera rossa (entro cornice); cm 68 x 43 Inv. Cere 467; foto: GFSF 557877; Fotocolor: Museo Acquisto: 1999 Provenienza: mercato antiquario DepositiLegniManifattura fiorentina, XVI secolo Due peducciLegno intagliato; cm 20 x 25; 14 x 17 Inv. Legni 17-18; foto: GFSF 514199, 514200 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositiMedaglie Anonimo, XVI-XVII secolo Restituzione di medaglia commemorativa di Carlo I PapaD: Busto di profilo a sinistra; R: Coppia di chiavi, legate da un cordone Piombo; diam. cm 5 c. D: .CAIUS. I. PONT. MAX.; R: S. LEONI. FIL. OPUM. CIAVES. Inv. Giornale 6837; foto: GFSF 537917, 537918 Dono: Renato FantonI, 2001 Depositi Antonio Selvi (Firenze 1679-1753) Medaglia di Giovanni de’ MediciD: Busto di profilo a sinistra; R: Anello con diamante e nastro (emblema mediceo) Bronzo; diam. cm 8,5 D: .IOANNES. MEDICES. ODOARDI. FIL.; Inv. Giornale 6867; foto: GFSF 539312, 539313 Dono: Paolo Dardanelli, 2002 Depositi Luigi Teruggi e R.Bino, 1971 Medaglia commemorativa di Roma capitaleD: Allegoria di Roma (testa femminile con elmo ed emblema della lupa capitolina); R: Bersaglieri che irrompono a Porta Pia Bronzo; diam. cm 5,8 D: .ROMA CAPITALE D’ITALIA 1871-1971 (intorno); TERUGGI (in basso a destra, sul campo) R: PORTA PIA 1870-1970 (intorno); R. BINO (sul bordo) Inv. Giornale 6838; foto: GFSF 537919, 537920 Dono: Renato Fantoni, 2001 Depositi Domenico Viggiano, 1998 Medaglia di Sergio StainoD: Ritratto frontale; R: Due teste virili barbute Bronzo; diam. cm 9,8 D: .SERGIO STAINO (intorno); R: GRUPPO DONATELLO 1998-FIRENZE (intorno); D.VIGGIANO (sul campo, in basso) Inv. Generale 24862; foto: GFSF 515396, 515397 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 2000 Depositi Replica di medaglia quattrocentesca, 1998 Medaglia commemorativa del quinto centenario della morte di Girolamo SavonarolaD: Busto del Savonarola, di profilo a sinistra; R: Veduta di Firenze, sormontata dal braccio armato di Dio Bronzo; diam. cm 6,22 D: .HIERONIMUS. SAVO. FER. VIR. DOCTISS.S ORDINIS. PREDICHARUM (intorno); R: GLADIUS. DOMINI SUP. TERRAM. CITO ET VELOCITER (intorno) Inv. Generale 24685; foto: GFSF 539404, 539405 Dono: Ordo Equestris Sancti Sepulcri, Delegazione Firenze 1998 Depositi A. Di Tommaso, 1999 Medaglia di Marcello Fantoni D: Ritratto a mezzo busto, frontale; R: Vaso stilizzato Bronzo; diam. cm 9,8 D: .MARCELLO FANTONI (intorno); A. DI TOMMASO 1999 (sul bordo); R: GRUPPO DONATELLO 1999 (intorno) Inv. Generale 25540; foto: GFSF 526442, 526443 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 1999 DepositiBino Bini, 2000 Medaglia commemorativa del centenario della morte di John RuskinD: Lo scrittore seduto di profilo a sinistra; R: La facciata di Santa Croce Bronzo; diam. cm 10,2 D: .JOHN RUSKIN (intorno); 1819-1900 (sul campo); R: L’OPERA DI SANTA CROCE NEL I° CENTENARIO DELLA MORTE 1900-2000 BINO BINI (sul campo) Inv. Generale 25613; foto: GFSF 529648, 529649 Dono: Opera di Santa Croce, 2000DepositiSergio Nardoni, 2001 Medaglia di Mina Gregori D: Ritratto di tre quarti, a sinistra; R: Tre figure in gesti drammatici Bronzo; diam. cm 9,8 D: .MINA GREGORI (intorno); NARDONI (sul bordo); R: 2001 . GRUPPO DONATELLO Inv. Giornale 6844; foto: GFSF 537923, 537924 Dono: Gruppo Donatello Firenze, 2001 DepositiOreficeria sacraManifattura lombarda o veneta, 1403 Reliquario (datato 1403)Argento sbalzato, fuso, cesellato e dorato; pietre colorate e cristallo di rocca cm 43 x 18 Inv. Oreficerie Religiose 65; foto: GFSF 537412; Fotocolor: Museo Dono: Eredi Carlo De Carlo, 2002 Provenienza: Duomo di Ravenna (originaria); Raccolta Carlo De CarloCappella Italia centrale, primi decenni XVI secolo Croce astile di tipo processionaleRame dorato, argento parzialmente dorato, legno (struttura); cm 56 (inclusa l’asta) x 32,5; Inv. Oreficerie Religiose 66; foto: GFSF 537168; Fotocolor: Museo Acquisto: 2001 Provenienza: Mercato antiquarioCappellaGiuseppe Piamontini, (Firenze, 1663-1744) Maddalena Penitente, c. 1722-23Argento; basamento in legno listrato; h. cm 30 Inv. Bronzi 884; foto: Museo; Fotocolor: Museo Acquisto: 1998 Provenienza: Mercato antiquarioSala del MedaglierePitturaScuola di Duccio da Buoninsegna, 1315-1320 Madonna in trono col Bambino, Angeli e SantiTempera su tavola; cm 65 x 40 Inv. Varie 707; foto: GFSF 536444; Fotocolor: Museo Dono: Mary Pavan De Carlo, 2000 Provenienza: Raccolta Carlo De CarloSala degli Avori (collocazione provvisoria)Sculture e terrecotte Donatello, (Firenze 1386-1466) Stemma Martelli, c. 1455Pietra serena dipinta e foglia d’oro; cm 193 x 77 Inv. Sculture e Terrecotte 532; foto: Opificio delle Pietre Dure 43631; Fotocolor: Museo Acquisto: 1996 Provenienza: Palazzo MartelliSalone di DonatelloAndrea della Robbia, (Firenze 1435-1525) Compianto sul Cristo morto, c. 1510Terracotta con tracce di policromia; cm 99 x 185 x 55 (l’insieme) Inv. Sculture e Terrecotte 529; foto: GFSF 247984; Fotocolor: Museo Acquisto: 1998 Provenienza: Mercato antiquarioSala di Giovanni della Robbia Francesco Camilliani, (Firenze 1530-1586) Coppia di divinità fluviali, c. 1560Marmo; h. cm 265 Inv. Sculture e Terrecotte 528; foto: GFSF 510169; Fotocolor: Museo Acquisto: 1998 Provenienza: mercato antiquarioCortilePietro Francavilla, (Douais 1548 – Parigi, 1616) Giasone, 1589Marmo; h. cm 260 Inv. Sculture e Terrecotte 535; foto: GFSF 534415, 534416; Fotocolor: Museo Acquisto: 2001 Provenienza: Palazzo Ricasoli FiridolfiVeroneGiovan Battista Foggini, (Firenze 1652-1725) Ratto di Proserpina, 1673-74Terracotta; cm 34 x 47,4 Inv. Sculture e Terrecotte 533; foto: GFSF 530282; Fotocolor: Museo Acquisto: 2000 Provenienza: mercato antiquarioSala del MedagliereScultura lignea Scultore umbro-senese, prima metà XIV secolo Gesù Bambino benedicente, c. 1325-1330Legno policromo; h. cm 45 Inv. Sculture lignee 26; foto: GFSF 537909 – 537911; Fotocolor: Museo Dono: Eredi Carlo De Carlo, 2001 Provenienza: Raccolta Carlo De CarloSala degli Avori (collocazione provvisoria)Scultore fiorentino, prima metà XVI secolo Vergine dolente, c. 1525Legno policromo e dorato; h. cm 98 Inv. Sculture lignee 25; foto: GFSF 536517, 537874; Fotocolor: Museo Acquisto: 2001 Provenienza: mercato antiquarioSala CarrandTessiliArte precolombiana, VII-IX secolo d.C. PannelloCotone e lane policrome; cm 32 x 45 Inv. Giornale 6841; foto: GFSF 537913 Dono: Mario Augusto Lolli Ghetti, 2001Depositi Italia, seconda metà XVI secolo Guanto di Papa Pio V (1566-1572)Maglia di seta rossa e oro filato; cm 25 x 12 Inv. Stoffe 527; foto: GFSF 515393, 515392 Dono: Giovanni Pratesi, 2000DepositiItalia, seconda metà XVI secolo ScarsellaVelluto ricamato in oro e argento filato; corona principesca e stemma ricamati sul fondo; diam. cm 20 (fondo) Inv. Stoffe 528; foto: GFSF 515395, 515394 Dono: Giovanni Pratesi, 2000Depositi Arte islamica, XIX secolo Striscia ricamataGarza di seta, seta, oro filato; cm 184 x 45 Inv. Stoffe 529; foto: GFSF 520873 Dono: Carla Giannotti Francini, 2000DepositiVetriVenezia, XVI secolo CoppaVetro soffiato incolore, con decorazione a smalti policromi; diam. cm 27,5 Inv. Vetri 159; foto: GFSF 514181 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala CarrandVenezia, XX secolo Vaso globulare allungatoVetro a murrine colo bruno e giallo (fascia). Prototipo Riccardo Licata per Venini, 1956. Firmato “Venini – Murano”; h. cm 24,5 Inv. Giornale 6853; foto: GFSF 539265 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza: Collezione Francesco Lilloni AlbertiDepositiVenezia, XX secolo Grande vaso a corpo ovoidaleVetro mosaico a murrine Prototipo: Artisti Barovier 1915-20; h. cm 3,8 Inv. Giornale 6862; foto: GFSF 539276 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza: Collezione Francesco Lilloni AlbertiDepositiVenezia, XX secoloMaschera veneziana (Pulcinella)Vetro lattimo e nero Prototipo Fulvio Bianconi per Venini, 1948; h. cm 39 Inv. Giornale 6858; foto: GFSF 539270 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza: Collezione Francesco Lilloni AlbertiDepositiManifattura empolese, 1920-30 Vaso a calice allungato e schiacciato, con decorazione a spirale di filo riportatoVetro verdolino; h. cm 40,5 Inv. Giornale 6857; foto: GFSF 539269 Dono: Associazione ‘Amici del Bargello’ in memoria di Francesco Lilloni Alberti, 2002 Provenienza:Collezione Francesco Lilloni AlbertiDepositiVaria Manifattura toscana, XV secolo CofanettoCuoio impresso punzonato e inciso con motivi a cerchi e spirali, manici e serrature in ferro; cm 7,5 x 15,8 Inv. Varie 702; foto: GFSF 514196 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfSala degli AvoriGermania, XVIII secolo Coltello e forchettaManico in pietra dura a sezione circolare, nodo a balaustra in ferro dorato; ghiera e perno a rosetta in ferro dorato e smalti; Marchio: scimitarra; cm 20,5 x 13,9 e 17 x 10,6 Inv. Varie 703-704; foto: GFSF 514157 Dono: Gloria Middeldorf, 1999 Provenienza: Collezione Ulrich MiddeldorfDepositi |